Tutti gli articoli di Emanuele Legumi

Acquedotto Romano, trekking Collepino-Spello

Il recente restauro dell’Acquedotto Romano tra Collepino e Spello ha messo a disposizione, degli amanti della natura, un nuovo sentiero adatto al trekking e alla mountain bike. Naturale continuazione del Sentiero 52 (Collepino – Monte Subasio) il percorso è lungo quasi 5 km, parte da sotto il paese di Collepino e raggiunge il centro della Città delle Infiorate (il percorso ha un nuovo numero identificativo, il 352).

L’ingresso da Spello è la Fonte della Bulgarella (quota 313 m), mentre, dal lato opposto, dopo essere arrivati al borgo di Collepino, Continua la lettura di Acquedotto Romano, trekking Collepino-Spello

Aprile 28th, 2016

Trekking sulla vetta e dagli Stazzi a San Giovanni

Parliamo nuovamente di trekking sul Monte Subasio, di natura, storia e vita contadina. I percorsi escursionistici attuali erano, infatti, fino alla metà del Novecento, vie di comunicazione e servizio per gli abitanti della “montagna”, abituati giornalmente a convivere un una misto di odio-amore con l’aspra natura che li avvolgeva.

Nei secoli, i due itinerari del CAI di cui parliamo oggi, i Sentieri 53(nuova numerazione 353) e 55(355), sono stati percorsi infinite volte da laboriosi contadini e pastori per spostarsi tra i villaggi e/o raggiungere le località sommitali. Continua la lettura di Trekking sulla vetta e dagli Stazzi a San Giovanni

Aprile 27th, 2016

Subasio e le leggende – Monaci fantasma

Terra mistica l’Umbria, carica di tradizione ma anche di leggende. Molti racconti, tramandati per via orale, hanno origini che si perdono nella memoria e, con contorni evanescenti restano oggi solo nei ricordi dei nostri nonni. Quella che vi propongo è una storia di fantasmi, di quelle che si raccontano d’inverno al buio davanti ad un fuoco acceso, ambientata in un posto non ben specificato nei pressi di Assisi. Continua la lettura di Subasio e le leggende – Monaci fantasma

Gennaio 2nd, 2015

Domus romane, foro, anfiteatro: Assisi nasconde una piccola Pompei

Milioni di turisti visitano Assisi perché è la patria di San Francesco: sontuose chiese, case in pietra rosa, opere d’arte, rocche ed eremi. Esiste, però, un’altrettanto splendida città, poco conosciuta, nascosta tra le vestigia medievali: è l’Assisi romana.

Nell’epoca dell’antica Roma, infatti, Asisium era un importante riferimento per il territorio, era abitata da ricchi mercanti che possedevano ville lussuose ed era rinomata come città termale. Le domus romane, scoperte e restaurate Continua la lettura di Domus romane, foro, anfiteatro: Assisi nasconde una piccola Pompei

Febbraio 16th, 2017

Valtopina – Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale

Appuntamento legato a tradizione e territorio, la Mostra del Ricamo a Mano e del Tessuto Artigianale di Valtopina è un evento di rilievo assoluto per il comprensorio del Subasio e non solo. Insieme alla rassegna sul Tartufo, fanno di Valtopina un polo espositivo all’insegna della qualità e tipicità di agricoltura e artigianato umbro.

La Mostra è organizzata dalla Scuola di Ricamo, nata a Valtopina nel 1996 per iniziativa dell’Associazione Pro Loco. La Scuola ha l’intento di recuperare l’arte del ricamo, un tempo Continua la lettura di Valtopina – Mostra del ricamo a mano e del tessuto artigianale

Agosto 31st, 2018

Halloween, Festa di Ognissanti e Fiera dei Morti

Tre giorni consecutivi e altrettanti appuntamenti per abitanti e turismi dell’Umbria: il 31 Ottobre è Halloween, nuova e allegra festa con serate in maschera nelle strade, nelle piazze e nei locali dei maggiori centri urbani. Il 1° novembre è Ognissanti, importante ricorrenza religiosa con solenni celebrazioni liturgiche ma anche appuntamenti conviviali e di aggregazione. Ad anticipare la festività, il giorno precedente Santa Maria degli Angeli propone la Fiera dei Ognissanti per le vie cittadine. Continua la lettura di Halloween, Festa di Ognissanti e Fiera dei Morti

Ottobre 8th, 2018

Agriumbria: agricoltura, zootecnia, alimentazione

L’Umbria è da sempre vocata ad agricoltura, zootecnia e alimentazione, eccellendo a livello nazionale nella qualità e tipicità dei prodotti della terra. Agriumbria è la mostra fieristica di riferimento di tutto questo comparto produttivo e raccoglie espositori da tutta Italia. La rassegna ripercorre la tradizione delle fiere di bestiame che richiamavano sin dall’800 a Bastia, città ai piedi del Subasio, allevatori e coltivatori di tutta la valle umbra centrale.

La manifestazione agro-zootecnica è Continua la lettura di Agriumbria: agricoltura, zootecnia, alimentazione

Marzo 19th, 2019

Corsa dei Ceri di Gubbio

Il 15 maggio di ogni anno, addobbata di stendardi e arazzi colorati, Gubbio festeggia il suo patrono, Sant’Ubaldo, con una delle manifestazioni folcloristiche più antiche d’Italia: la Corsa dei Ceri.
La rilevanza di questa festa è comprovata dallo stemma ufficiale della Regione Umbria, in cui sono raffiguranti proprio i tre Ceri eugubini stilizzati.
Sin 1160, anno della morte di Ubaldo Baldassini, Gubbio ha commemorato il suo Vescovo con una mistica processione per le vie della città. Come atto di devozione, dei candelotti di cera sono portati fino alla Basilica sul Monte Ingino, luogo dove riposa il Santo.

Continua la lettura di Corsa dei Ceri di Gubbio
Marzo 19th, 2019