Il recente restauro dell’Acquedotto Romano tra Collepino e Spello ha messo a disposizione, degli amanti della natura, un nuovo sentiero adatto al trekking e alla mountain bike. Naturale continuazione del Sentiero 52 (Collepino – Monte Subasio) il percorso è lungo quasi 5 km, parte da sotto il paese di Collepino e raggiunge il centro della Città delle Infiorate (il percorso ha un nuovo numero identificativo, il 352).
Parliamo nuovamente di trekking sul Monte Subasio, di natura, storia e vita contadina. I percorsi escursionistici attuali erano, infatti, fino alla metà del Novecento, vie di comunicazione e servizio per gli abitanti della “montagna”, abituati giornalmente a convivere un una misto di odio-amore con l’aspra natura che li avvolgeva.
Nei secoli, i due itinerari del CAI di cui parliamo oggi, i Sentieri 53(nuova numerazione 353) e 55(355), sono stati percorsi infinite volte da laboriosi contadini e pastori per spostarsi tra i villaggi e/o raggiungere le località sommitali. Continua la lettura di Trekking sulla vetta e dagli Stazzi a San Giovanni→
Terra mistica l’Umbria, carica di tradizione ma anche di leggende. Molti racconti, tramandati per via orale, hanno origini che si perdono nella memoria e, con contorni evanescenti restano oggi solo nei ricordi dei nostri nonni. Quella che vi propongo è una storia di fantasmi, di quelle che si raccontano d’inverno al buio davanti ad un fuoco acceso, ambientata in un posto non ben specificato nei pressi di Assisi. Continua la lettura di Subasio e le leggende – Monaci fantasma→
Milioni di turisti visitano Assisi perché è la patria di San Francesco: sontuose chiese, case in pietra rosa, opere d’arte, rocche ed eremi. Esiste, però, un’altrettanto splendida città, poco conosciuta, nascosta tra le vestigia medievali: è l’Assisi romana.
Appuntamento legato a tradizione e territorio, la Mostra del Ricamo a Mano e del Tessuto Artigianale di Valtopina è un evento di rilievo assoluto per il comprensorio del Subasio e non solo. Insieme alla rassegna sul Tartufo, fanno di Valtopina un polo espositivo all’insegna della qualità e tipicità di agricoltura e artigianato umbro.
Tre giorni consecutivi e altrettanti appuntamenti per abitanti e turismi dell’Umbria: il 31 Ottobre è Halloween, nuova e allegra festa con serate in maschera nelle strade, nelle piazze e nei locali dei maggiori centri urbani. Il 1° novembre è Ognissanti, importante ricorrenza religiosa con solenni celebrazioni liturgiche ma anche appuntamenti conviviali e di aggregazione. Ad anticipare la festività, il giorno precedente Santa Maria degli Angeli propone la Fiera dei Ognissanti per le vie cittadine. Continua la lettura di Halloween, Festa di Ognissanti e Fiera dei Morti→
L’Umbria è da sempre vocata ad agricoltura, zootecnia e alimentazione, eccellendo a livello nazionale nella qualità e tipicità dei prodotti della terra. Agriumbria è la mostra fieristica di riferimento di tutto questo comparto produttivo e raccoglie espositori da tutta Italia. La rassegna ripercorre la tradizione delle fiere di bestiame che richiamavano sin dall’800 a Bastia, città ai piedi del Subasio, allevatori e coltivatori di tutta la valle umbra centrale.
Il 15 maggio di ogni anno, addobbata di stendardi e arazzi colorati, Gubbio festeggia il suo patrono, Sant’Ubaldo, con una delle manifestazioni folcloristiche più antiche d’Italia: la Corsa dei Ceri. La rilevanza di questa festa è comprovata dallo stemma ufficiale della Regione Umbria, in cui sono raffiguranti proprio i tre Ceri eugubini stilizzati. Sin 1160, anno della morte di Ubaldo Baldassini, Gubbio ha commemorato il suo Vescovo con una mistica processione per le vie della città. Come atto di devozione, dei candelotti di cera sono portati fino alla Basilica sul Monte Ingino, luogo dove riposa il Santo.
Tra i parchi naturali più belli dell'Umbria e del centro Italia
Questo sito si serve di cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo.AccettaRifiutaInformazioni
Privacy e Policy Cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.